Skip to content
MENÚ
SPEDIZIONE GRATUITA*

Testa delle Cicladi. Altezza: 16cm

Può essere spedito in 5 giorniAzioni: 0

82,50

Esaurito

Inviatemi una notifica quando il prodotto sarà di nuovo disponibile.

  • Pagamento facile e sicuro al 100%.
  • Resi GRATUITI entro 15 giorni (UE)*
  • Imballaggio extra sicuro
  • Servizio clienti TOP Chiedici!

Descrizione

Figura di alta qualità in marmo ricostituito (polvere di marmo con resine sintetiche). Patina di invecchiamento con terre naturali. Riproduzione è ispirato a modelli antichi dai musei.

Dimensioni di riproduzione: Altezza: 47 centimetri; Larghezza: 12 cm.

Testa cicladica dal 2500-2000 a.C. L’originale si trova al Metropolitan Museum of Art di New York.

La cultura cicladica appartiene al gruppo delle civiltà pre-elleniche (predecessori della Grecia classica), insieme alle civiltà minoica e micenea. Si sviluppò dal 3300 a.C. al 2100 a.C. nell’arcipelago greco delle Cicladi, che prende il nome dalla forma approssimativamente circolare in cui sono sparse queste isole (kyklos = cerchio in greco).

L’aspetto più noto del mondo cicladico sono le sue sculture senza dettagli marcati tranne il naso, con una tendenza schematica verso profili arrotondati e con una grande geometria nei loro tratti. Queste figure, prevalentemente femminili, sono state scolpite in marmo e poi macinate e lucidate con pietra smeriglio. Erano collocati nelle tombe e si supponeva che avessero una funzione simile agli ushabtis egiziani come compagni del defunto nell’aldilà.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Testa delle Cicladi. Altezza: 16cm”

Domande e risposte dei clienti

Non ci sono ancora domande. Sii il primo a fare una domanda su questo prodotto.

Formas de Pagoekomi 5 estrellas
UNISCITI ALLA NOSTRA FAMIGLIA E OTTIENI UNO SCONTO DEL 10%! Non perderti nulla e ricevi i nostri regali, sconti e molto altro!



Decorar con Arte
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.