Descrizione
Riproduzione di una pala d’altare medievale di San Giorgio, realizzata in marmo modellato (resina + polvere di marmo), su legno dorato. Patine di invecchiamento.
Riproduzioni ispirate all’arte medievale.
Misure totali con la cornice: Larghezza: 13 cm. Altezza: 16 cm.
Misure del pezzo non incorniciato: Larghezza: 10 cm. Altezza: 13 cm.
Profondità: 1,5 cm.
Ricreazione di un rilievo medievale di San Giorgio che combatte il drago.
Una storia popolare appare nel IX secolo: San Giorgio che sconfigge un drago. Questa storia, che fa parte della Legenda Aurea (una raccolta di vite di santi cristiani), è la probabile origine di tutte le fiabe di principesse e draghi in Occidente. Va notato che la leggenda è raccontata in varie parti dell’Europa e dell’Asia Minore come propria (e anche in Giappone, dove Giorgio può essere equiparato al dio del tuono Susano-oh, la principessa alla fanciulla Kushinada e il drago a Yamata-no-Orochi), quindi i dettagli variano a seconda della tradizione locale.
Inizia con un drago che fa il nido nella fontana che fornisce acqua a una città. Di conseguenza, i cittadini dovevano allontanare ogni giorno il drago dalla fontana per avere l’acqua. Perciò offrivano un sacrificio umano giornaliero che veniva deciso a caso tra gli abitanti. Un giorno fu scelta la principessa locale. In alcune storie appare il re, suo padre, che implora la vita della figlia, ma senza successo. Quando stava per essere divorata dal drago, Giorgio apparve durante uno dei suoi viaggi (spesso a cavallo), affrontò il drago, lo uccise e salvò la principessa. I cittadini riconoscenti abbandonano il paganesimo e abbracciano il cristianesimo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.