Skip to content
MENÚ
SPEDIZIONE GRATUITA*

Amphora Gallia. H44cm. Coltivato sotto il mare.

Può essere spedito in 10 giorniAzioni: 0

914

Esaurito

Inviatemi una notifica quando il prodotto sarà di nuovo disponibile.

  • Pagamento facile e sicuro al 100%.
  • Resi GRATUITI entro 15 giorni (UE)*
  • Imballaggio extra sicuro
  • Servizio clienti TOP Chiedici!

Descrizione

Modello proveniente da: Brindisi, Italia. Antichità: 2°-1° secolo a.C. Uso: trasporto di olio. Dimensioni: 44 x 34 cm. Peso: 5,8 Kg.

Replica di un’anfora antica, riproduce molto fedelmente le anfore trovate nei naufragi. Pezzi di ceramica invecchiati sotto il mare per 2 anni.
Le anfore acquisiscono una copertura naturale di flora e fauna marina che dà loro un aspetto di più di 2000 anni. Ogni pezzo è unico e irripetibile.

Il supporto in ferro è incluso.


Replica di anfore del tipo Gauloise che sono state fatte tra il I e il III secolo d.C. Hanno avuto origine nella Gallia Narbonese, essenzialmente nella bassa valle del Rodano (riva destra), dove cinque laboratori specializzati utilizzavano un tessuto specifico di argilla sabbiosa per fare queste anfore. Un altro centro di produzione di questo tipo con un tessuto sabbioso è stato scoperto vicino a Castres in Lusitania (Portogallo). La distribuzione era regionale nella Gallia Narbonese, soprattutto nella Valle del Rodano, la principale zona di produzione. Alcuni resti sono stati anche trovati, ma in piccole quantità, lungo il Reno, in Gran Bretagna e in Italia.


Procedura di elaborazione:

1.- La selezione e l’elaborazione dei modelli è fatta in terracotta, dopo uno studio meticoloso delle forme e degli usi che le furono dati nelle varie culture antiche del Mediterraneo. I maestri vasai realizzano fedelmente a mano queste riproduzioni di anfore antiche.

2.- Dopo l’essiccazione e la cottura, le anfore sono immerse nel fondo marino per lunghi periodi che vanno da 18 mesi a 2 anni, a seconda dei casi. Durante questi anni, e grazie a un sistema di ricircolo del plancton, le anfore sono nutrite in modo accelerato dalla vita marina con conchiglie, piccoli molluschi, alghe, coralli e spugne.

3.- Durante il tempo in cui i pezzi rimangono sommersi sarà necessario mantenere il fondale marino spostandoli manualmente uno ad uno nei vari ecosistemi preparati per loro, in modo che si arricchiscano di vita. La varia colonizzazione della superficie renderà ogni pezzo unico e irripetibile.

4.- Dopo l’estrazione meticolosa del fondale marino, viene esposto e asciugato all’aria aperta per un certo periodo di tempo, in modo che la vita marina aderita alla ceramica possa finire di fossilizzarsi e asciugarsi. Il risultato è un’anfora unica che riproduce il passaggio di migliaia di anni in fondo al mare.

Anfore certificate ed esclusive

Poiché ogni pezzo è unico, portano una certificazione numerata con una placca che attesta la loro origine e una pergamena con informazioni storiche su quel modello di anfora.

Imballaggio speciale

Per una totale sicurezza e protezione durante il trasporto, le anfore sono imballate in schiuma Instapak®.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Amphora Gallia. H44cm. Coltivato sotto il mare.”

Domande e risposte dei clienti

Non ci sono ancora domande. Sii il primo a fare una domanda su questo prodotto.

Formas de Pagoekomi 5 estrellas
UNISCITI ALLA NOSTRA FAMIGLIA E OTTIENI UNO SCONTO DEL 10%! Non perderti nulla e ricevi i nostri regali, sconti e molto altro!



Decorar con Arte
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.